È il primo vescovo conosciuto di Elvira (Illiberis) presso Granata; fu un grande difensore del concilio di Nicea e si espresse contro Osio di Cordova in occasione delle dispute sulle formule di Sirmio (357). Appoggiò poi decisamente Lucifero di Cagliari, dopo la cui morte divenne capo dei luciferiani (370-371); non ci sono documenti che attestino una sua successiva resipiscenza al riguardo. Sarebbe morto verso il 393.
La sua figura nella storia della patristica è stata molto valorizzata dopo le ricerche del Batiffol e del Wilmart, che scoprirono o identificarono i suoi scritti, spesso tramandati sotto diversi nomi.
Gregorio è uno scrittore di grande personalità letteraria e dottrinale e il suo influsso è chiaramente rintracciabile in scrittori posteriori come Apringio di Beja, sant'Isidoro di Siviglia, Beato di Liebàna, eccetera. Le sue omelie riflettono un grande zelo pastorale e una profonda pietà, che lo portano a insistere sui temi spirituali e morali; spicca in lui la devozione alla umanità di Cristo.
La sua festa appare per la prima volta nel Calendario di Cordova dei 961, e Usuardo, dopo il suo viaggio in Spagna, lo introdusse nel suo Martirologio; alla stessa data (24 aprile) è commemorato nel Martirologio Romano.
Autore: Justo Fernŕndez Alonso
Fonte:
|
|
|
|