Home . Onomastico . Emerologico . Patronati . Diz.Nomi . Ricerca . Ultimi . Più visitati




Newsletter
Per ricevere i Santi di oggi
inserisci la tua mail:


E-Mail: [email protected]


> Home > Sezione M > Santa Marcellina Condividi su Facebook Twitter

Santa Marcellina Vergine, sorella dei Ss. Ambrogio e Satiro

17 luglio

327 - 397

Marcellina nacque a Roma (o, secondo altre fonti, a Treviri) da famiglia patrizia verso il 327 e si convertì in gioventù al cristianesimo. Fu maestra di fede per i fratelli minori, Satiro e Ambrogio, soprattutto dopo la morte della madre. Il secondo sarebbe divenuto il celebre santo vescovo di Milano. Nel giorno di Natale del 353 la donna ricevette il velo verginale da Papa Liberio in San Pietro in vaticano. Nel 374, all'elezione del fratello, si trasferì con lui e Satiro a Milano. Nella città lombarda Marcellina continuò la vita comunitaria con le compagne venute da Roma. Morì nel 397, pochi mesi dopo Ambrogio, e fu sepolta nella basilica ambrosiana. Nel 1838 il milanese monsignor Luigi Biraghi fondò l'Istituto religioso femminile delle suore di santa Marcellina, impegnate per vocazione nell'educazione culturale e morale della gioventù femminile. (Avvenire)

Etimologia: Marcellino, diminutivo di Marco = nato in marzo, sacro a Marte, dal latino

Emblema: Giglio

Martirologio Romano: A Milano, santa Marcellina, vergine, sorella del vescovo sant’Ambrogio, che ricevette a Roma nella basilica di San Pietro il velo della consacrazione da papa Liberio nel giorno dell’Epifania del Signore.


Santa Marcellina era sorella di sant’Ambrogio di Milano e di san Satiro, che del primo fu fedele collaboratore nel ministero episcopale. I dati storici sulla sua figura sono desunti dalle menzioni che di lei fa Ambrogio nelle sue lettere e, anzitutto, nella sua prima opera letteraria, il trattato «De virginibus» (“Le vergini”).
Il luogo e l’anno della nascita di Marcellina sono incerti: potrebbe essere nata a Treviri, dove il padre Aurelio Ambrogio aveva un incarico presso la prefettura delle Gallie dell’impero romano, o a Roma, dove la famiglia aveva vissuto in precedenza e dove tornò ad abitare in un secondo tempo. Sicuramente era la maggiore dei tre fratelli, quindi è venuta alla luce prima del 334, data in cui si ritiene comunemente sia nato Ambrogio. Il biografo Paolino nella «Vita Ambrosii» attesta che lei fu testimone, insieme ai genitori, di un singolare prodigio: nella bocca del neonato andavano a posarsi delle api, che lo nutrivano col loro miele senza pungerlo. Al cessare dell’incarico del padre, fece ritorno a Roma col resto della famiglia.
L’evento più importante della sua vita è raccontato da Ambrogio all’inizio del libro III del già citato «De virginibus»: «Nel Natale del Salvatore presso l’apostolo Pietro suggellavi la professione della verginità anche con il mutamento della veste – e quale giorno migliore di quello nel quale la Vergine fu arricchita della prole? – alla presenza anche di moltissime fanciulle di Dio che facevano a gara a vicenda per esserti compagna».
Anche in questo caso, la datazione oscilla, non solo per quanto riguarda l’anno: doveva essere tra il 352 e il 354, o il 25 dicembre o il 6 gennaio. Il dubbio sul giorno è originato dal fatto che non c’è certezza se all’epoca fosse già stata adottata, come data del Natale, quella che oggi è festeggiata in Occidente o quella in uso tra i cristiani d’Oriente. Di certo c’è il luogo, la basilica costantiniana di San Pietro, una delle prime chiese edificate dopo l’editto di Costantino del 313, e la presenza di papa Liberio, che Ambrogio e famiglia conoscevano perché frequentava la loro abitazione.
Lo studioso Raymond D’Izarny afferma che, contrariamente a quanto si pensa, è poco sicuro che Marcellina abbia effettivamente preso il velo: nel testo non si fa menzione tanto di questo (citato invece in altre opere ambrosiane sulla verginità consacrata), quanto del cambio d’abito. Nel latino classico, “mutare vestem” significava prendere il lutto, indossare abiti di colore scuro come quelli dei poveri. Inoltre, l’usanza della velazione delle vergini pare essere stata importata dall’Africa da san Zeno, vescovo di Verona, che di lì era originario. Comunque sia, l’episodio della velazione ha avuto una certa fortuna in campo iconografico.
La nuova vita della vergine si svolse quindi a Roma e, in seguito all’elezione episcopale del fratello minore, a Milano. Il suo genere di vita non doveva essere dissimile da quello che il vescovo milanese descrisse nel «De virginibus» a proposito delle consacrate di Bologna, che trascorrevano il tempo nella preghiera e procurandosi il vitto con le proprie mani, in modo da poter distribuire il superfluo ai poveri. Più che a quello delle suore di oggi, questo stile appare più vicino a quello delle aderenti agli istituti secolari o delle consacrate dell’“Ordovirginum”.
Nella sua prima opera, Ambrogio si protrae in un’appassionata difesa della verginità consacrata cristiana, contrapposta a quella, temporanea e poco fruttuosa, delle Vestali romane. A chi lo rimprovera di tessere continuamente le lodi delle vergini, risponde che è anche grazie a loro se lui, vescovo e veramente cristiano da poco più di tre anni, ha imparato la fede. Per questo ha dedicato loro quel trattato, interamente percorso da esempi di vita verginale, a partire da quello della Madonna fino a quello della vergine Sotere, martire sotto Diocleziano e sua parente.
Lo spunto per alcuni paragrafi sembra arrivargli proprio da Marcellina, per tre volte chiamata “sancta soror”: ad esempio, risponde a una sua domanda circa la scelta di quelle donne che, per conservarsi integre e scampare ai persecutori, si sono suicidate gettandosi da un palazzo o annegando in un fiume.
Un anno dopo la composizione del trattato, Ambrogio e Marcellina persero il fratello Satiro per malattia. Nei due discorsi «De excessufratris» (“Per la dipartita del fratello”), il vescovo mette in luce come lei abbia trovato conforto in ciò che già animava la sua esistenza: preghiere, digiuni – che, non limitandosi ai giorni prestabiliti, lo preoccupavano particolarmente – e la meditazione della Parola di Dio, lasciandosi andare alle lacrime solo quando nessuno poteva interromperla.
Satiro per lei non era solo un fratello, ma un difensore tangibile della sua verginità, quasi a ricambiare il compito di mediatrice che lei spesso svolgeva, quando sorgevano contrasti familiari.
Marcellina è inoltre scelta come interlocutrice privilegiata in tre punti dell’epistolario ambrosiano, a cominciare dall’epistola 76 del decimo libro, in cui il fratello l’aggiorna sull’andamento del conflitto con l’imperatrice Giustina, circa l’attribuzione di una basilica al culto degli ariani, e da cui si deduce la sua preoccupazione per l’andamento della Chiesa milanese.
Nell’epistola 77, invece, le dà una notizia che lo ha rallegrato non poco: il ritrovamento dei corpi dei martiri Gervaso e Protaso. Quel brano è utile anche per un indizio che ha portato a dedurre che all’epoca lei vivesse non molto lontano dal fratello, a Milano o in un luogo più adatto a condurre una vita appartata.
Fu anche sua consigliera per dirimere il caso della vergine Indicia, accusata di infanticidio e da lei ritenuta irreprensibile per averla ospitata nella propria casa romana.
Ambrogio morì nel 397, mentre la sorella gli sopravvisse di poco, nell’ordine di mesi o anche anni, sicuramente sotto l’episcopato di san Simpliciano, suo immediato successore. Un epitaffio metrico, attribuito a Simpliciano stesso, fissa il giorno della morte “alla metà di luglio”. La sua memoria liturgica, infatti, è stata fissata al 17 luglio.
Il suo corpo venne sepolto nella basilica che oggi porta il nome di sant’Ambrogio, non molto lontano dalle spoglie dei suoi cari fratelli. Nel 1607 il cardinal Federico Borromeo chiese ufficialmente che venisse traslato dalla cripta, bisognosa di rifacimento, in un luogo più degno. Dopo un passaggio nella sacrestia della basilica ad opera del cardinal Benedetto Erba Odescalchi, nel 1722, venne infine sistemato, nel 1812, nella terza cappella della navata destra della basilica, precedentemente dedicata a santa Caterina.
Da lì ogni anno, il 2 febbraio, comincia la Messa nella festa della Presentazione del Signore, presieduta dall’arcivescovo di Milano in occasione della Giornata mondiale per la Vita Consacrata, con la benedizione delle candele e la processione. Appare quasi un ringraziamento a Dio per aver donato un simile esempio alla Chiesa che di Ambrogio porta il nome. Al primo compito di Marcellina come educatrice dei suoi fratelli minori si è inoltre ispirato monsignor Luigi Biraghi (Beato dal 2006) fondando nel 1838, con madre Marina Videmari, l’Istituto delle Suore di Santa Marcellina.

Autore: Emilia Flocchini

 


 

Sorella maggiore di s. Satiro e di s. Ambrogio, probabilmente nacque a Treviri circa l'anno 330 quando il padre vi si trovava come alto funzionario imperiale.
S. Ambrogio attesta che la sorella Marcellina ricevette il velo verginale dalle mani del papa Liberio nella basilica di S. Pietro in Vaticano nel Natale di un anno che sembra essere il 353: nel De virginibus dà il testo de] discorso pronunciato dal papa in quella circostanza. La santa, che aveva seguito a Milano i suoi fratelli per essere loro collaboratrice, sopravvisse a s. Ambrogio (m. 397).
Morta il 17 luglio di un anno non ben precisato (sembra però ca. il 400) fu sepolta nella cripta della basilica di S. Ambrogio, presso la tomba del fratello. Un'antica Vita la dice morta ai tempi del vescovo s. Simpliciano (397-401), il quale sarebbe l'autore dell'iscrizione sepolcrale che, tuttavia, non contiene dati biografici di particolare interesse. Nel 1812 i resti mortali di Marcellina, tolti dal sepolcro nel 1722 dall'arcivescovo card. Benedetto Erba-Odescalchi e custoditi temporaneamente in sacrestia, furono solennemente traslati nell'apposita cappella eretta in suo onore nella basilica di S. Ambrogio dalla pietà dei fedeli di Milano.
Oltre al De virginibus, scritto dietro sua richiesta e a lei dedicato, ci sono rimaste tre lettere indirizzate alla sorella dal santo sul suo conflitto con Giustina, sulla invenzione dei corpi dei ss. Gervasio e Protasio e sulla questione della sinagoga di Callinico. Nel discorso funebre per la morte del fratello Satiro, inoltre, Ambrogio accenna anche al grande dolore provato, in quella circostanza, dalla sorella Marcellina. La festa di Marcellina viene celebrata il 17 luglio. In onore della santa sorella di Ambrogio, nel 1838, mons. Luigi Biraghi, direttore spirituale del Seminario maggiore di Milano e successivamente dottore della Biblioteca Ambrosiana, cor l'aiuto di suor Marina Videmari, fondava a Cernusco sul Naviglio (Milano), l'Istituto religioso femminile delle " Marcelline", per l'educazione culturale e morale della gioventú femminile, soprattutto di condizione distinta (con l'impegno però di educare gratuitamente anche le fanciulle povere).
Nella Certosa di Pavia si trova un dipinto di Ambrogio da Fossano, detto il Bergognone (notizie 1481-1510), l'ultimo buon pittore della generazione di Vincenzo Foppa, che lavorò molto e a lungo per conto dei Certosini; in esso s. Marcellina figura in piedi con s. Satiro e i ss. Gervasio e Protasio, patroni di Milano, davanti al trono vescovile su cui siede s. Ambrogio. Il dipinto si riferisce al carattere piú noto della santa, quello cioè di educatrice dei due fratelli minori Satiro e Ambrogio.
Agli Invalides di Parigi esisteva inoltre una statua in marmo della santa, scomparsa durante la Rivoluzione francese.


Autore:
Antonio Rimoldi


Fonte:
Bibliotheca Sanctorum

______________________________
Aggiunto/modificato il 2015-08-27

___________________________________________
Translate this page (italian > english) with Google

Album Immagini


Home . Onomastico . Emerologico . Patronati . Diz.Nomi . Ricerca . Ultimi . Più visitati