Santa Aubet vergine, Santa Cubet vergine, Santa Guere vergine.
Dalla leggenda di Karl Hofer (1929): "Tre principesse fuggite fra i monti di fronte alla minacciosa invasione degli Unni, dapprima raggiunsero Lazfonsdove, in cambio delle loro opere buone a favore degli abitanti, raccolsero scherni ed ingiurie, ragion per cui decisero di andarsene. Quando, affrontando sotto un sole cocente la salita all'altipiano di Maranza, sisentirono mancare le forze al punto da non farcela più, elevarono un'intensa preghiera al buon Dio. D'improvviso dalla roccia scaturì uno zampillod'acqua fresca e dal suolo spuntò un ciliegio che offrì loro ombra esaporiti frutti. Le Tre Vergini furono accolte cordialmente dalla popolazione di Maranza, dove vissero a lungo e stimate per le loro opere dicarità. Infine abbandonarono Maranza; sembra siano sepolte a Colonia". Lacittadina di Maranza venera le Sante Tre Vergini nella domenica successiva il 16 settembre con una grande processione eucaristica, un tempo il 16 settembre si portavano in processione i simulacri delle Sante Aubet, Cubet e Guere vergini.
Autore: Don Marco Grenci
|