San Simplicio (Silplicius, Simplice, Simplidis, Smplides, o Simplicidius) è il decimo vescovo di Vienne. Nella cronotassi dei vescovi, il suo governo viene posto tra la fine del IV secolo e l’inizio del V secolo. Succede a San Lupicino e precede San Pascasio.
San Simplicio, secondo il catalogo antico contenuto nella Cronaca di Adone, redatta nella seconda metà del IX secolo, fa parte di quella lista di oltre quarantacinque vescovi santi della diocesi francese.
Il suo nome ci è pervenuto sotto varie forme, ma si ritiene che Simplicio, appellativo usato da Paolino di Nola sia quello giusto. Anche secondo questo autore, Simplicio faceva parte di quel gruppo di vescovi “veramente degni di Dio”, che mantennero integra la fede e la religione specie nel periodo degli invasori ariani.
Di lui non sappiamo praticamente nulla. Nel martirologio di Adone viene definito vescovo e confessore.
E’ giunta fino ai nostri giorni la sua partecipazione al concilio di Torino tenuto intorno al 400, dove andò a difendere i suoi diritti di vescovo metropolitano.
Nel martirologio di Adone la sua festa ricorre il giorno 11 febbraio.
Autore: Mauro Bonato
|