San Everardo è stato un abate di Georgenthal vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del secolo XII.
Di nobili origini, era conte di Berg quando decise di farsi monaco cistercense a Morimond.
Il suo nome compare nel 1133, quando diede il suo consenso al fratello Adolfo affinché fosse consegnato all’ordine cistercense la proprietà familiare di Altenberg.
Nel 1143 vene eletto abate di Georgenthal, presso Gotha, il monastero che era stato fondato da suo zio Sizzo von Käfernburg.
San Everardo morì tra gli anni 1145 e 1152 e si tramanda che sia stato sepolto a Altenberg.
Il suo nome compare sia in “Westfalia sancta” che nel “Lexikon der deutschen Heiligen”.
La sua festa e il suo ricordo sono state fissate nei giorni 22 maggio e 22 luglio, mentre con il fratello Adolfo è ricordato nel giorno 20 marzo.
Autore: Mauro Bonato
|