San Leonzio si presume sia stato un vescovo di Treviri e sia vissuto nella prima metà del secolo V.
Nella cronotassi, molo incerta della diocesi, figura dopo Maurizio e prima di Severo.
Su questo vescovo non sappiamo nulla, visto che non è mai stata scritta una sua vita, sappiamo solo che nel 1107 Tietmaro abate di Helmwardshausen, chiedeva all’arcivescovo di Treviri di il permesso di poter esumare le reliquie di Leonzio che si trovavano nella chiesa di san Paolino. Una vicenda infruttuosa in quanto della tomba di Leonzio non vi era traccia.
Solo nel 1125, forse in seguito ad una presunta rivelazione, le reliquie del vescovo furono ritrovate e trasferite nel monastero di Schaffhausen, in Svizzera.
San Leonzio vescovo di Treviri era festeggiato e ricordato nel giorno 18 febbraio e in alcuni casi la sua festa si teneva il 19 febbraio.
Autore: Mauro Bonato
|