Sant'Everardo era un vescovo di Senss vissuto nel IX secolo.
Nella cronotassi dei vescovi figura dopo Sant’Ansegiso e prima di Gualtiero I.
Da san Everardo non conosciamo l’anno di nascita e nemmeno come trascorse la sua giovinezza. Divenuto monaco, fu nominato dell’abbazia di Santa Colomba di Sens.
Dopo la morte del vescovo Ansegiso, avvenuta il 25 novembre 883, venne nominato arcivescovo di Sens e consacrato il 28 febbraio 884.
A testimonianza del fatto che fu eletto vescovo, ci è rimasta una lettera di papa Marino.
Il suo episcopato durò solo tre anni, in quanto morì in concetto di santità il giorno 1 febbraio 887, ai tempi dell’assedio dei Normanni.
Da subito i monaci dell’abbazia di Santa Colomba lo onorarono come santo.
La festa e il ricordo per Sant'Everardo sono stati fissati nel giorno 1 febbraio.
Autore: Mauro Bonato
|