† Pavia, 466
Etimologia: Crispino = dai capelli ricci, dal latino
Emblema: Bastone pastorale
Martirologio Romano: A Pavia, san Crispino, vescovo.
|
Curiosamente nello stesso giorno del 7 gennaio sono ricordati s. Crispino I e s. Crispino II, ambedue vescovi della città di Pavia; il Martirologio Romano anche nella sua ultima edizione lo cita così: “Papiae sancti Crispini episcopi”, senz’altro aggiungere. S. Crispino I era già vescovo nel 446 e accolse fra i lettori della sua chiesa, s. Epifanio che ordinò suddiacono nel 456 e poi diacono, designandolo come suo successore; era cosa normale a quei tempi, che un diacono potesse essere consacrato vescovo senza essere prima un sacerdote. Egli morì nel 466 e venne sepolto nella chiesa di S. Maria Maggiore, che aveva lui stesso fatta edificare. Del s. Crispino II si sa che fu l’11° vescovo di Pavia e sarebbe morto il 30 ottobre 541, anche lui fece costruire una chiesa, quella dei ss. Cosma e Damiano. La breve distanza di tempo fra i due episcopati, lo stesso nome e la stessa carica di vescovi di Pavia, hanno generato la confusione di non avere una doppia celebrazione, anzi ce né una sola, ma senza specificare a quale dei due si riferisce. Il nome Crispino deriva dal latino, con il significato di “ricciuto, dai capelli ricci”.
Autore: Antonio Borrelli
|