San Valdo (Waldo, Waldus, Gaudo o Gaud) è un vescovo della diocesi di Évreux. Nella cronotassi dei vescovi, è stato posto al secondo posto dopo il protovescovo San Taurino e prima di Maurusio.
La diocesi fu eretta in epoca antica. Secondo le fonti tradizionali, l’evangelizzatore della zona e primo vescovo sarebbe vissuto tra il IV e il V Secolo, mentre il primo riscontro storico certo è la presenza si Maurusio al Concilio di Orléans nel 511.
Sulla scorta di quest’attestazione, si può ipotizzare che San Valdo governò la diocesi alla fine del V° Secolo.
Di lui non sappiamo nulla. Sappiamo solo che è menzionato negli antichi cataloghi della diocesi.
Le sue reliquie furono ritrovate nel 1311 in un luogo solitario a Saint-Pair-sur-Mer, in diocesi di Coutances, in un sarcofago in cui era inciso il suo nome. Attraverso questa scoperta si può ipotizzare che San Valdo, dopo essersi dimesso da vescovo abbia terminato la sua vita quale eremita nella più completa solitudine. Esiste un resoconto circa la scoperta delle sue reliquie.
La festa di San Valdo ricorre il 31 gennaio.
Autore: Mauro Bonato
|