Etimologia: Federico = potente in pace, dal tedesco
Martirologio Romano: In Frisia, nel territorio dell’odierna Olanda, beato Federico, sacerdote, dapprima parroco nella cittadina di Hallum, poi abate del monastero premostratense di Mariengaarde.
|
Federico (ted. Friedrich), nacque ad Hallum (Frisia) da umile famiglia, studiò a Mùnster in W., poi ritornò in patria, dove fu insegnante e parroco e, dopo essere entrato nell'ordine dei Premostratensi, fondò la badia di Hortus Beatae M. Virginis (Mariengaarde). Fondò anche un convento di monache, detto di Bethlehem, ad Oudkerk. Volendo conoscere bene la regola e le costituzioni dell'Ordine, visitò parecchi monasteri premostratensi, tra cui quello di Steinfeld dove ricevette alcuni libri liturgici e, come priore per il suo monastero, Erimanno, uomo di grande scienza ed esperienza. Caduto malato presso le monache di Bethlehem, fece ritorno ad Hallum, morendovi il 3 marzo 1175. Fu sepolto in una cappella che lui stesso aveva costruito. Era invocato dagli ammalati di reumatismi e dai paralitici. Festa il 3 marzo.
Autore: Willibrord Lampen
Fonte:
|
|
|
|