† Fontenay, 488
Martirologio Romano: Ad Auxerre nella Gallia lugdunense, ora in Francia, san Marciano, monaco.
|
Marciano (Mariano; lat. Marcianus, Marianus; fr. Marcien, Marien) morì a Fontenay, si suppone il mercoledì di Pasqua del 488. Il suo corpo fu riportato ad Auxerre e sepolto nella chiesa di san Cosma, fondata da san Germano. Ben presto la devozione popolare, incoraggiata dal gran numero di miracoli verificatisi sulla sua tomba, fece attribuire alla chiesa il titolo di san Marciano. Le reliquie del santo vi erano ancora venerate nel 600, all'epoca del vescovo Desiderio.
Nel secolo X, la Cronaca di Auxerre, scritta dal monaco Roberto che si ispirò alle lezioni leggendarie dell'Ufficio, riporta alcuni particolari relativi a Marcello. Nato nel Berry, abbandonò la patria, occupata dai goti ariani, e fu ammesso nel monastero di Auxerre da Mamertino. Questi, per mettere alla prova la virtù del candidato gli affidò la cura del bestiami in una fattoria che san Germano aveva donato al monastero. Marcello adempì l'umile incarico per lunghi anni, recandosi alla vicina chiesa per gli uffici divini.
Autore: Rombaut Van Doren
Fonte:
|
|
|
|