Home . Onomastico . Emerologico . Patronati . Diz.Nomi . Ricerca . Ultimi . Più visitati




Newsletter
Per ricevere i Santi di oggi
inserisci la tua mail:


E-Mail: [email protected]


> Home > Sezione M > Santa Maria Elisabetta Hesselblad Condividi su Facebook Twitter

Santa Maria Elisabetta Hesselblad Vergine, Fondatrice

24 aprile

Faglavik, Svezia, 4 giugno 1870 - Roma, 24 aprile 1957

Elisabeth Hesselblad, nata in Svezia da famiglia luterana, iniziò dalle scuole elementari a percepire su di sé la frattura tra le Chiese, cominciando a pregare per riuscire a trovare il “vero Ovile” di cui aveva letto nel Vangelo. S’imbarcò per cercare lavoro negli Stati Uniti, ma si ammalò dopo essere sbarcata. Una volta guarita, per adempiere a un voto, si dedicò come infermiera all’assistenza dei malati presso il Roosevelt Hospital di New York. Guidata dal gesuita padre Johann Georg Hagen, approfondì la dottrina cattolica e ricevette il Battesimo il 15 agosto 1902. L’anno successivo giunse a Roma e, visitando la casa dove santa Brigida di Svezia aveva vissuto, comprese di doverne proseguire l’opera. Fu quindi accolta dalle Carmelitane che all’epoca custodivano il luogo e, col permesso di papa Pio X, vestì l’abito brigidino. Spese il resto della sua vita per ripristinare l’Ordine Brigidino in ogni parte del mondo. Si adoperò inoltre, negli anni della seconda guerra mondiale, per dare rifugio agli ebrei perseguitati. Morì a Roma il 24 aprile 1957. È stata beatificata in piazza San Pietro a Roma il 9 aprile 2000 e canonizzata nello stesso luogo domenica 5 giugno 2016, insieme al Beato Stanislao di Gesù Maria (al secolo Jan Papczyński).

Martirologio Romano: A Roma, beta Maria Elisabeth Hesselblad, vergine, che, originaria della Svezia, dopo avere per lungo tempo prestato servizio in un ospedale, riformò l’Ordine di Santa Brigida, dedicandosi in particolare alla contemplazione, alla carità verso i bisognosi e all’unità dei cristiani.


Giovane emigrata negli Stati Uniti
Nacque in Svezia, il 4 giugno 1870, quinta di tredici figli. Di religione luterana, a 18 anni emigrò in America per aiutare economicamente la sua famiglia. Qui visse lunghi anni (1888-1904) solerte infermiera nel grande ospedale Roosvelt di New York, dove a contatto con la sofferenza e la malattia affinò la sua sensibilità umana e spirituale conformandola a quella della sua compatriota Santa Brigida.

L’anelito all’ “unico Ovile”
Fin dall´adolescenza il suo anelito fu la ricerca dell´Unico Ovile. Così lei descrive questa sua ansia nelle “Memorie autobiografiche”:
“Da bambina, andando a scuola e vedendo che i miei compagni appartenevano a molte chiese diverse, cominciai a domandarmi quale fosse il vero Ovile, perché avevo letto nel Nuovo Testamento che ci sarebbe stato “un solo Ovile ed un solo Pastore”. Pregai spesso per essere condotta a quell`Ovile e ricordo di averlo fatto specialmente in un´occasione quando, camminando sotto i grandi pini del mio paese natio, guardai in special modo verso il cielo e dissi: “Caro Padre, che sei nei cieli, indicami dov´è l´unico Ovile nel quale Tu ci vuoi tutti riuniti”. Mi sembrò che una pace meravigliosa entrasse nella mia anima e che una voce mi rispondesse: “O, figlia mia, un giorno te lo indicherò. Questa sicurezza mi accompagnò in tutti gli anni che precedettero la mia entrata nella Chiesa”.

Nella Chiesa cattolica
Guidata da un dotto Gesuita studiò con passione la dottrina cattolica e, con meditata scelta, l´accettò, facendosi battezzare sotto condizione il giorno dell´Assunzione della Beata Vergine Maria del 1902 negli U.S.A. Descrivendo il tempo che precedette questo suo passo nella Chiesa cattolica scrive: “Passarono alcuni mesi durante i quali la mia anima fu immersa in un’agonia che credetti mi avrebbe tolta la vita. Ma la luce venne, e con essa la forza. Per tanto tempo avevo pregato: “O Dio, guidami Luce amabile!” ed effettivamente mi fu concessa una luce benevola e con essa una pace profonda ed una ferma decisione di fare immediatamente il passo decisivo ed entrare nell´unica vera Chiesa di Dio. Oh! bramavo di essere esteriormente quella che ero da tanto tempo nell´interno del mio cuore e scrissi subito alla mia amica al Convento della Visitazione a Washington: “Adesso vedo tutto chiaro, tutti i miei dubbi sono scomparsi, devo divenire immediatamente figlia della vera Chiesa e tu dovrai farmi da madrina...Prega per me e ringrazia Dio e la Beata Vergine”.
Nella primavera del 1903 Maria Elisabetta si trovava a casa in Svezia e prima di partire per far ritorno in America scrisse alla nonna i seguenti versi:

“Ti adoro, grande prodigio del cielo,
Che mi dai cibo spirituale in abito terreno!
Tu mi consoli nei miei momenti bui.
Quando ogni altra speranza per me spenta!.
Al Cuore di Gesù presso la balaustra dell´altare
Eternamente in amore sarò legata”.


A Roma, nella casa di Santa Brigida
Nel 1904 si recò a Roma e, con uno speciale permesso del Papa S. Pio X, vestì l´abito brigidino nella casa di Santa Brigida allora occupata dalle Carmelitane. Prima della partenza mandò a sua sorella Eva un racconto della sua vita sotto forma di preghiera: “Nella mia infanzia Ti vidi nei profondi boschi del mio paese e udii la Tua voce nel sussurro del piano e dell´abete. Ti vidi nella mia prima infanzia, quando il minerale si spezzava risonando dai monti del Norrland...Tu guidasti la mia vita sui grandi oceani...Ti vidi nel mio nuovo paese: nell´abbandono e nella solitudine del cuore. Mi eri vicino. Eri il mio massimo bene! Tu accendesti nel mio animo il desiderio del bene, il desiderio di alleviare la sofferenza, il dolore e la miseria...Camminasti con me nei vicoli stretti e bui dove vivono i Tuoi più piccoli e più dimenticati...Ho sognato il ritorno al mio paese natale, una “Casa della Pace” nella mia dolce patria, ma la Tua voce mi ha chiamata all´eterna Roma - alla casa di S. Brigida...La lotta è stata grande e difficile, ma la Tua voce così esortante. Signore, prendi da me questo calice, che non è mio senza la Tua volontà. Le Tue mani trapassate hai teso verso di me per esortarmi a seguirTi sul sentiero della Croce fino alla fine della vita. Ecce ancilla Domini. “Signore, fai di me ciò che vuoi. Mi basta la Tua Grazia”.

Rifondatrice dell’Ordine brigidino
Dietro ispirazione dello Spirito Santo ricostituì l´Ordine di Santa Brigida (1911), rispondendo alle istanze e ai segni dei tempi, e rimanendo fedele alla tradizione brigidina per l´indole contemplativa e la celebrazione solenne della liturgia. Il suo apostolato fu ispirato dal grande ideale “Ut omnes unum sint” e questo la spinse a dare la sua vita a Dio per unire la Svezia a Roma.
Così scriveva il 4 agosto 1912 in mezzo alle grandi prove degli inizi della sua fondazione: “L´uragano del nemico è grande ma la mia speranza rimane tanto più ferma che un giorno tutto andrà bene. Per la Croce alla luce! Quello che si semina nelle lacrime si raccoglie nella gioia. E il nostro caro Signore ha detto: “Dove due o tre sono riuniti nel Mio nome, io sono in mezzo a loro”. Questo diciamo a Lui affinché Egli supplisca a quello che manca in noi e attorno a noi per il compimento della vocazione alla quale ci ha, così indegne come siamo, chiamate.

Una vita di sacrificio e di gioia
Con molto coraggio e lungimiranza nel 1923 riportò le figlie di Santa Brigida in Svezia. Le sofferenze fisiche l´accompagnarono per tutta la vita. La cronaca di questi anni riporta queste sue parole alle Figlie: “Vedete, il dottore non comprende che io ho una ragione per soffrire e donare le mie pene; desidero, se il Signore le accetta, offrire tutte le mie sofferenze e pene per questa attività e per la Svezia”.
Nel 1936 a una sua Figlia in difficoltà faceva pervenire queste parole: “...La nostra vita è una vita di sacrificio nel servizio di Dio. Il sacrificio è contro la nostra natura - le attrazioni del mondo con le sue soddisfazioni ci attirano - ma come tu già sai, la nostra vita è una vita di sacrificio che ci dona non solo quella pace interiore, ma quella gioia che possiamo trovare nel Signore. Ma per arrivare a questo atto, la donazione di noi stesse a Dio deve essere completa ed incrollabile. Non solo una parte della mia attività! Non solo una parte dei miei desideri! Non solo una parte del mio amore! No, Signore, anche un pensiero che non è per la Tua gloria sia lontano da me, e i battiti del mio cuore siano espressioni del mio amore per Te; così anche il mio desiderio sia di essere un sacrificio di me stessa, nel tuo servizio per la salvezza degli uomini, come Tu vuoi, non come mi piace. Così pensa una sposa di Gesù...”.
Carità durante la seconda guerra mondiale
Tutta la sua vita era stata contraddistinta da una continua carità operosa. Durante la seconda guerra mondiale diede rifugio a molti ebrei perseguitati e trasformò la sua casa in un luogo dove le sue figlie potevano distribuire viveri e vestiario a quanti si trovavano in necessità. In una lettera a sua sorella Eva aveva scritto: “...Quaggiù viviamo in condizioni assai difficili, ma la Provvidenza di Dio ci assiste in molti modi meravigliosi. Abbiamo ancora la casa piena di profughi, in quest´anno di afflizione 1944”.

La morte
Il 24 aprile 1957 dopo una lunga vita segnata dalla sofferenza e dalla malattia morì nella casa di Santa Brigida a Roma, lasciando grande fama di santità tra le sue Figlie Spirituali, nel clero e tra la gente povera e semplice, che la venerò Madre dei poveri e Maestra dello spirito.

Il processo di beatificazione
Essendo madre Maria Elisabetta morta a Roma, la fase diocesana del suo processo si è svolta nel Vicariato dell’Urbe dal 1987 al 1990, ricevendo il nulla osta dalla Santa Sede il 4 febbraio 1988. La sua “positio super virtutibus” è stata consegnata nel 1996 ed è stata discussa dai consultori teologi il 10 novembre 1988e dai cardinali e vescovi membri della Congregazione delle Cause dei Santi il 16 marzo 1999. Dieci giorni dopo, il 26 marzo, il Papa san Giovanni Paolo II ha autorizzato la promulgazione del decreto che la dichiarava Venerabile.

Il primo miracolo e la beatificazione
Il primo miracolo accertato per intercessione di madre Maria Elisabetta è stata la guarigione inspiegabile di una suora brigidina, indiana d’origine ma di servizio in una casa del Messico, cui era stata diagnosticata una tubercolosi ossea. La beatificazione si è quindi svolta a Roma il 9 aprile 2000, durante il Grande Giubileo, celebrata da san Giovanni Paolo II.

Il secondo miracolo e la canonizzazione
Il prodigio che è invece valso la canonizzazione è quello occorso a un bambino, Carlos Miguel Valdés Rodriguez, nativo di Santa Clara a Cuba. Quando aveva due anni iniziò ad avere disturbi come vomito, cefalea e difficoltà motorie. Dagli esami cui fu sottoposto gli venne diagnosticato un tumore nel cervelletto (precisamente un medulloblastoma desmoplastico cerebrale), grosso circa tre centimetri. Nonostante le due operazioni subite, non migliorò, anzi, rimase paralizzato.
Dopo tre mesi di spostamenti da un ospedale all’altro, i genitori erano quasi senza speranze, quando una suora brigidina suggerì loro di ricorrere all’intercessione della sua fondatrice. Il 18 luglio 2005, quasi immediatamente dopo che al corpo del piccolo era stata accostata una reliquia della Beata, si notarono progressivi miglioramenti, finché non fu dichiarato guarito. La guarigione è stata riconosciuta come miracolosa col decreto promulgato da papa Francesco il 14 dicembre 2015.
Lo stesso Pontefice ha canonizzato madre Maria Elisabetta insieme al beato Stanislao di Gesù Maria (al secolo Jan Papczyński) domenica 5 giugno 2016: ancora una volta durante un Giubileo, l’Anno Santo della Misericordia.


Autore:
Emilia Flocchini

______________________________
Aggiunto/modificato il 2016-07-06

___________________________________________
Translate this page (italian > english) with Google

Album Immagini


Home . Onomastico . Emerologico . Patronati . Diz.Nomi . Ricerca . Ultimi . Più visitati