Home . Onomastico . Emerologico . Patronati . Diz.Nomi . Ricerca . Ultimi . Più visitati




Newsletter
Per ricevere i Santi di oggi
inserisci la tua mail:


E-Mail: [email protected]


> Home > Sezione M > Beata Maria Leonia Paradis Condividi su Facebook Twitter

Beata Maria Leonia Paradis Fondatrice

3 maggio

Acadia, Quebec (Canada), 12 maggio 1840 – Sherbrook (Quebec), 3 maggio 1912

Martirologio Romano: Nella città di Sherbrooke nel Québec in Canada, beata Maria Leonia (Alodia) Paradis, vergine, che fondò la Congregazione delle Piccole Suore della Santa Famiglia per assistere i sacerdoti nel loro operato e nella vita ordinaria.


Una genuina figlia del cattolicesimo canadese; al battesimo fu chiamata Alodia Virginia Paradis, figlia di Giuseppe Paradis e di Emilia Grégoire; nacque il 12 maggio 1840 ad Acadia, villaggio attualmente nella provincia di Québec in Canada; tra i suoi ascendenti si potevano vantare molti vescovi, anzi uno di essi fu cardinale arcivescovo di Québec.
Fino ai nove anni ricevette i primi insegnamenti religiosi fra le pareti domestiche, poi a nove anni fu mandata dai genitori, presso le Suore della Congregazione “de Notre Dame” a Laprairie. Nel 1849 e 1850 ricevé la Cresima e la Prima Comunione e risale a quegli anni la sua devozione ai sacerdoti e l’accrescersi dell’amore per le persone umili e povere, tanto che questi sentimenti divennero i temi fondamentali di tutta la sua vita.
Quando avvertì dentro di sé la chiamata alla vita religiosa, chiese consiglio al sacerdote padre Camillo Lefebvre, il quale la incoraggiò ad entrare nella Congregazione delle Suore Marianite della Santa Croce, da poco costituitasi, per il servizio domestico nelle Case dei ‘Sacerdoti della Santa Croce’ e inoltre per l’educazione della gioventù.
Alodia entrò come postulante fra queste suore, il 21 febbraio 1854 nella città di San Lorenzo; l’anno successivo, il 19 febbraio 1855 divenne novizia con il nome di suor Maria di s. Leonia e a 17 anni, nonostante la sua precaria salute, fece la professione religiosa il 22 agosto 1857.
Avendo dimostrato di avere ottime doti per l’insegnamento, fu inviata in varie Case del Canada; nel 1862 andò negli Stati Uniti come istitutrice nell’orfanotrofio di S. Vincenzo a New York, da poco aperto e dove rimase fino al 1870.
Nel periodo che fu negli Stati Uniti, visse con la Congregazione, la penosa vicenda della separazione nel 1869, del gruppo delle suore americane, dalla Casa Madre francese delle Suore Marianite della Santa Croce; nel 1870 suor Maria Leonia entrò a far parte del gruppo delle suore americane e passò alla Casa di Notre-Dame, nell’Indiana.
Nel 1874 aderendo all’invito di padre Camillo Lefebvre, suor Maria Leonia insieme ad una consorella, si recò in Canada a Memramcook, nella provincia di Brunswick, per formare alla vita religiosa le giovani che lo stesso padre Lefebvre aveva adunate, perché potessero svolgere la loro opera nel collegio di S. Giuseppe, da lui stesso fondato.
Mentre suor Maria Leonia era molto impegnata nel suo lavoro, arrivò il suggerimento di mons. Fabre, vescovo di Montréal, di fondare una piccola Comunità per svolgere i servizi nei suoi Collegi.
E così il 26 agosto 1877, un primo gruppo di 14 consorelle, vestirono un’uniforme nel corso di una breve cerimonia, presieduta da padre Lefebvre, che era Provinciale della Congregazione della Santa Croce in Canada.
Il suo Superiore Generale, autorizzò la costituzione della nuova Comunità, denominata “Piccole Suore della Santa Famiglia”, indipendente dalle Suore di S. Croce; era il 31 maggio 1880.
L’Istituto, sotto la direzione di Madre Maria Leonia, aveva lo scopo specifico di attendere ai lavori domestici nelle Comunità religiose, nei Collegi e Seminari. Comunque il vescovo locale non volle dare la sua approvazione, nonostante il loro notevole sviluppo, allora madre Leonia nel 1895, fu costretta a trasferirsi con le altre suore, a Sherbroock, nella provincia del Québec, accolta favorevolmente dal vescovo mons. Paolo La Rocque, che donò loro una casa.
Il 26 gennaio 1896 il vescovo concesse la sua approvazione e così fiorirono nuove vocazioni e si poterono aprire nuove Case e conventi. Madre Leonia, anche se fondatrice, volle rimanere una semplice suora della Santa Croce, solo il 2 ottobre 1904, per compiacere il vescovo e le sue figlie, decise di indossare l’abito proprio del suo Istituto.
La sua raccomandazione principale alle sue figlie, era quella che bisognava aiutare il sacerdote materialmente e spiritualmente, venerando in lui la persona stessa di Cristo; questo ministero visto con gli occhi della fede, sarà da esse considerato sublime.
Con questo spirito, madre Maria Leonia, creò nelle canoniche e nei Seminari quell’atmosfera propria della Santa Famiglia di Nazareth, fatta di purezza e di pace, di ordine e di discrezione.
Pur non avendo fatto studi speciali, lasciandosi guidare dall’adorazione dell’Eucaristia e dalla lettura del Vangelo, insegnò a leggere e a scrivere ad un gran numero di giovani ragazze, indirizzandole alla vita religiosa e ad un compito così sublime e allo stesso tempo così umile.
L’Istituto ebbe un gran successo e nel suo giubileo d’oro, madre Leonia vide inaugurata, il 21 luglio 1907 la nuova Casa per le suore. Ammalata gravemente di un cancro maligno, da tempo sopportava tutto senza darlo a vedere, finché improvvisamente le sue condizioni di salute si aggravarono e dopo aver ricevuto gli ultimi Sacramenti, morì il 3 maggio 1912 a Sherbrook, all’età di 72 anni.
Ebbe funerali veramente trionfali; fu sepolta nel cimitero parrocchiale di S. Michele di Sherbrook e riesumata il 4 ottobre 1935, per essere traslata nella Casa Madre delle ‘Piccole Suore della Santa Famiglia’, della stessa città, nel Québec.
L’Istituto già numeroso alla sua morte, si è poi diffuso oltre che in Canada, anche in Honduras, Italia e Stati Uniti. Papa Giovanni Paolo II l’ha beatificata l’11 settembre 1984 a Montréal, durante il suo viaggio apostolico in Canada.


Autore:
Antonio Borrelli

______________________________
Aggiunto/modificato il 2004-01-28

___________________________________________
Translate this page (italian > english) with Google

Album Immagini


Home . Onomastico . Emerologico . Patronati . Diz.Nomi . Ricerca . Ultimi . Più visitati . Pubblicità