Home . Onomastico . Emerologico . Patronati . Diz.Nomi . Ricerca . Ultimi . Più visitati




Newsletter
Per ricevere i Santi di oggi
inserisci la tua mail:


E-Mail: [email protected]


> Home > Sezione Testimoni > Don Enzo di Nomadelfia (Luigi Bertè) Condividi su Facebook Twitter

Don Enzo di Nomadelfia (Luigi Bertè)

Testimoni

Ponte dell'Olio, Piacenza, 3 aprile 1913 - 2 marzo 2009


La formazione
In realtà, il nome di battesimo di don Enzo era Luigi. Ma don Zeno glielo cambiò in ricordo di un giovane seminarista ucciso dai nazifascisti. Da allora per tutti è stato solo don Enzo.
Luigi Bertè - questo il suo cognome all'anagrafe - nasce il 3 aprile 1913 a Ponte dell'Olio, in diocesi e provincia di Piacenza. A 3 anni e mezzo rimane orfano di madre. Il padre - un operaio con idee socialiste - si sposa una seconda volta per dare una madre ai figli: don Enzo ricorderà la fatica nell'accettare la nuova figura materna, ma proprio questa esperienza lo renderà sensibile alla proposta di don Zeno. La famiglia è povera e il padre non può permettersi di pagare neppure la retta minima del seminario di Piacenza.
I superiori del seminario riescono a farlo entrare nel Collegio Alberoni della città, a tutto provvede il lascito del fondatore dell'Istituto. Per rendersi conto del prestigio dell'istituzione basti ricordare che allievi del Collegio e suoi compagni di studio sono i futuri cardinali Casaroli, Oddi, Samorè, Tonini.
Ordinato sacerdote il 13 marzo 1937, Luigi viene inviato come cappellano nella parrocchia di Morfasso (Piacenza), in una comunità con una forte tradizione e sensibilità cristiana, assecondata dallo zelo pastorale di un parroco energico, don Erminio Squeri.

L'incontro
Il parroco - che invitava nella sua parrocchia vari sacerdoti per ritiri, tridui, ecc. - nel maggio del 1942 invita anche don Zeno Saltini. All'inizio il giovane Luigi, formato al Collegio Alberoni, è urtato dal modo di fare del prete carpigiano. Pensa che sia stato un errore invitarlo. Ma quando, più per dovere di coscienza, che per convinzione va ad ascoltare il primo discorso fatto ai giovani, ne rimane conquistato. E cerca di parlare personalmente con don Zeno. Il parroco, che ha intuito il desiderio del suo collaboratore, cerca di evitarlo, ma nell'ultimo giorno di permanenza, don Zeno e don Luigi parlarono per undici ore, dalle sei di sera alle cinque del mattino.
L'incontro lo sconvolge, tanto che don Luigi vorrebbe seguire don Zeno, il quale però lo invita a una maggiore riflessione. Durante il viaggio di ritorno da Piacenza don Zeno gli scrive: "Carissimo, ho sempre presente la nostra notturna conversazione. Se il Signore ti chiama, non dormirci sopra. Se nell'eroico cammino qualche Piccolo Apostolo cade, diserta o tradisce, gli altri, nel nome di Gesù proseguono. Ho sempre notato che il vacillare in questa chiamata tra le miserie più misere della vita moderna, è un cadere. Tutti quelli che sono entrati nell'orbita del nostro apostolato, sono stati chiamati decisamente e hanno fatto strappi violenti. Tra i Piccoli Apostoli di vocazione e gli altri, c'è in comune uno schianto... Vittime i primi dell'Amore, vittime gli altri dell'abbandono; ma tutti vinti, atterrati, risorti. Addio, oppure arrivederci nella nuova vita, condivisa tra lacrime, lotte, vittorie anche".

Nella diocesi di Carpi
Don Enzo ottiene - con grandi difficoltà - l'incardinazione nella diocesi di Carpi e arriva a San Giacomo Roncole il 21 luglio 1942. È il primo sacerdote che abbraccia definitivamente la causa e l'opera di don Zeno.
Nel febbraio 1943 altri sacerdoti si uniscono a don Zeno e formano l'Unione dei Sacerdoti Piccoli Apostoli.
Dopo l'8 settembre 1943, don Zeno parte con alcuni giovani per attraversare il fronte e su don Enzo ricadono le responsabilità dell'Opera Piccoli Apostoli, diffusa in varie parrocchie del modenese.
In quei mesi don Enzo, oltre a produrre personalmente alcune carte d'identità false per gli ebrei, tiene i collegamenti con i sacerdoti dell'Opera che creano una rete di solidarietà per la resistenza e per i perseguitati. Tra i sacerdoti basterebbe ricordare don Arrigo Beccari, don Ennio Tardini, don Ivo Silingardi i quali, per essere riusciti a far arrivare in Svizzera un centinaio di ebrei, furono arrestati. Don Enzo fa centinaia di chilometri in bicicletta per tenere unita l'Opera, per visitare i confratelli imprigionati a Bologna, per evitare i lavori forzati in Germania ai giovani rimasti. Alla fine dovrà lui stesso nascondersi perché ricercato.
La fame, i sacrifici e i pericoli vissuti in quegli anni gli procurano uno stato di prostrazione fisica che durerà a lungo.
Fino al 1950 don Enzo rimane parroco di San Giacomo Roncole, anche per mantenere aperti i contatti con i creditori, mentre don Zeno e i Piccoli Apostoli si trasferiscono nell'ex campo di concentramento di Fossoli, dove nasce Nomadelfia.
Nel 1950 don Zeno lo invia a Zambla Alta, in provincia di Bergamo, in una casa di Nomadelfia utilizzata come sanatorio per i giovani arrivati in precarie condizioni fisiche a causa della malnutrizione. Vi rimane fino al 5 febbraio 1953, un anno dopo il decreto del Sant'Uffizio che impose a don Zeno di lasciare Nomadelfia. Anche don Enzo - come tutti gli altri sacerdoti - dovrà allontanarsi da Nomadelfia e nei mesi successivi si dedicherà ad aiutare don Zeno nella sistemazione di alcune situazioni difficili che si erano venute a creare dopo lo scioglimento.

A Grosseto
Nel novembre del 1953 don Zeno ottiene la laicizzazione pro gratia, richiesta allo scopo di poter continuare a seguire Nomadelfia. Anche don Enzo e altri sacerdoti vorrebbero percorrere questa strada per condividere le sorti dei figli che hanno accolto insieme a don Zeno, ma non è possibile. Si prospetta allora il tentativo di realizzare una nuova forma diocesana di convivenza e collaborazione fraterna fra sacerdoti, d'accordo con il vescovo di Grosseto, Paolo Galeazzi. Idea che anticipava e superava le attuali "unità pastorali" perché prevedeva una comunione di beni tra sacerdoti, che erano vissuti in Nomadelfia, ma che tuttavia viene bloccata dall'intervento del Sant'Uffizio. Il vescovo, viene deciso, può accogliere questi sacerdoti nella sua diocesi, dove c'è scarsità di clero, ma deve tenerli uno lontano dall'altro. Alcuni sacerdoti ritornano nel modenese, altri rimangono. A don Enzo viene assegnata una piccola parrocchia povera e abbandonata, Poggi del Sasso, in cui mancava tutto. Per don Zeno è la parrocchia adatta a un sacerdote di Nomadelfia. E don Enzo, lontano dalla sua Nomadelfia, vive con il popolo e riesce a far costruire la chiesa e la canonica.
Nel 1962, dopo la "seconda prima messa" di don Zeno, quando cioè gli viene permesso di riprendere il ministero sacerdotale, qualche sacerdote riesce a tornare a Nomadelfia, ma don Enzo dovrà attendere il 13 ottobre 1969, quando il nuovo vescovo, Primo Gasbarri, gli concede di lasciare la parrocchia.

A fianco del fondatore
Dal 1969 al 1981 don Enzo è accanto a don Zeno, che lo porta spesso con sé a condividere i tentativi di lanciare progetti per il futuro di Nomadelfia. Ma don Enzo dovrà anche sostituire don Zeno per lunghi periodi presso le famiglie che vivono a Subiaco e a La Verna.
Non ci sono impegni particolari, date da ricordare: don Enzo lavora nell'ombra, approfondisce. Ma sta accanto a don Zeno.
Non può essere con don Zeno quando Giovanni Paolo II assiste a una "Serata" di Nomadelfia a Castel Gandolfo il 12 agosto 1980. È malato come lo è tante volte.
Ma il 15 gennaio 1981, mentre don Zeno sta morendo, con alcuni figli di Nomadelfia incontra, in maniera imprevista e senza preavviso, Giovanni Paolo II e pregano insieme per il fondatore di Nomadelfia.

Il secondo successore di don Zeno
Qualche mese dopo la morte di don Zeno, come è previsto, viene eletto il successore: un sacerdote che porti avanti tale difficile eredità.
Il primo successore è il più giovane don Ennio Tardini, un altro dei sacerdoti della prima ora. Sembra che per don Enzo si aprano i tempi dello studio e della riflessione per trasmettere alle nuove generazioni la genuinità di quanto lo Spirito Santo ha donato alla Chiesa in don Zeno.
Ma don Ennio muore in un incidente stradale il 17 novembre 1984. La pesante eredità ricade su don Enzo, che nel febbraio 1985 è eletto come secondo successore di don Zeno e per diversi anni è contemporaneamente anche parroco di Nomadelfia.
Cosa hanno rappresentato questi anni per Nomadelfia?
La scomparsa di due personalità energiche e - si potrebbe dire - vulcaniche come don Zeno e don Ennio lasciano a Nomadelfia un sacerdote con toni più dimessi. Ma è una personalità per niente secondaria: la sua tenacia, la sua perseveranza portano Nomadelfia a ottenere l'approvazione della Costituzione da parte della Santa Sede nel 2000, dopo aver avuto la gioia di accogliere Giovanni Paolo II, il 21 maggio 1989, nella piccola parrocchia di Nomadelfia.
E questa personalità e la sua sofferenza intanto fanno crescere il popolo, perché Nomadelfia diventa sempre più la condivisione fraterna di una vita, come ha scritto nel suo breve testamento: "Mi permetto di ricordare ai volontari che se non si sforzano ogni giorno di vivere l'Unum invocato da Gesù nell'ultima cena non esiste la nostra fraternità, e non esiste Nomadelfia, perché la nostra fraternità deve permeare i nostri pensieri, le nostre parole, le nostre azioni: senza Unum si ricade nella vecchia civiltà".
La fede di don Enzo, il suo legame con la Chiesa e con don Zeno, sono stati la roccia sicura per i nomadelfi in questi anni nel tentativo di realizzare la civiltà dell'amore. E rappresentano anche il punto di partenza per l'avvenire.


Autore:
Massimo Cenci


Fonte:
Osservatore Romano

______________________________
Aggiunto/modificato il 2009-04-14

___________________________________________
Translate this page (italian > english) with Google

Album Immagini


Home . Onomastico . Emerologico . Patronati . Diz.Nomi . Ricerca . Ultimi . Più visitati