Home . Onomastico . Emerologico . Patronati . Diz.Nomi . Ricerca . Ultimi . Più visitati



Newsletter
Per ricevere i Santi di oggi
inserisci la tua mail:


E-Mail: info@santiebeati.it


> Home > Sezione Servi di Dio > Servo di Dio Olinto Fedi Condividi su Facebook

Servo di Dio Olinto Fedi

Festa: .

Signa, Firenze, 3 ottobre 1841-23 gennaio 1923


In un borgo piccolo e laborioso, Signa, non lontano da Firenze, Olinto Fedi nacque terzogenito il 3 ottobre 1841, in una famiglia di fornai. Ebbe sette fratelli, alcuni dei quali con i nomi assai singolari. Il fratello maggiore, Fito, all’età di quattordici anni, manifestò la volontà di diventare sacerdote, presto ebbero la vocazione anche Olinto e Mazzingo. I due andarono nel seminario di Prato, il maggiore a Fiesole. Papà Antonio probabilmente sperava che i figli avrebbero così avuto la formazione necessaria perché si aprisse loro una buona carriera. Dopo una parentesi che portò Olinto e Mazzingo da Prato a Cortona, nel 1858 finalmente i tre si ritrovarono nel seminario Eugeniano di Firenze che riapriva dopo essere stato adibito ad Ospedale Militare. In quegli anni si compiva l’unità d’Italia e il Granduca di Toscana Leopoldo II dovette lasciare il suo Stato che con plebiscito (aprile 1859) si univa al Regno Sabaudo. Secondo i nuovi ordinamenti gli studi religiosi non avevano più valore civile: Mazzingo tornò a casa mentre Olinto e Fito rimasero convinti a diventare preti.
Olinto, che si  formò spiritualmente leggendo l’”Imitazione di Cristo”, immerso sempre nello studio per diventare un buon prete, ebbe nel 1863 l’opportunità di fare qualche gita che poi sarebbero rimaste le uniche della sua vita. Non andò lontano, sostò nei luoghi che sono ancora oggi oasi di spiritualità famose nel mondo, dove la bellezza del creato avvicina a Dio. Visitò Monte Senario, culla dell’Ordine dei Servi di Maria e le abbazie di Vallombrosa e Camaldoli. Il 19 dicembre di quell’anno avvenne l’ordinazione diaconale, il 24 maggio successivo finalmente era prete e poté celebrare la messa nella natia Signa, davanti alla famiglia e a tutto il paese. Il 4 agosto fu nominato aiuto-parroco nella vicina S. Mauro a Signa, dove abili impagliatori producevano dallo stelo del grano la caratteristica “paglia di Firenze”. Fito fu inviato prima a San Miniato a Signa, poi alla Pieve di San Lorenzo a Monte: i due, negli anni a venire, poterono costantemente confrontarsi sui problemi pastorali delle piccole parrocchie che erano state loro affidate. Poche migliaia di abitanti, prevalentemente contadini, assai bisognosi di una guida spirituale. In quel contesto povero, don Olinto assimilò la spiritualità francescana, visitava regolarmente il vicino convento di Santa Lucia, condividendo alcuni momenti di preghiera con i frati, tanto che decise di iscriversi al loro Terz’Ordine. Fece sue le necessità dei parrocchiani, conobbe una ad una le case del paese e per i giovani, che maggiormente potevano allontanarsi da Dio, aprì la “Pia Casa del ritiro”, un semplice ma prezioso punto di aggregazione. Per le impagliatrici e per quanti bussavano alla porta della canonica istituì invece “Il Pane dei Poveri”. Nel frattempo il parroco era morto e tutta la responsabilità della parrocchia cadde sulle sue spalle. Dalle lettere di quegli anni traspare la preoccupazione perché le anime che gli erano affidate vivessero in grazia di Dio. Nelle omelie spronava tutti al Bene, diceva: “Fissate lo sguardo vostro, e contemplatelo nell’immagine del Crocifisso; e poi ditemi, se non è veramente un mistero tanto amore di un Dio per noi, sue creature!”.
Nel 1876 la Casa del Ritiro si stabilì in una modesta casetta, non lontano da San Mauro, mentre tre giovani ragazze del paese, un giorno, gli confidarono di voler abbracciare la vita religiosa. Don Olinto divenne fondatore non per sua iniziativa. Ebbe l’autorizzazione dall’Arcivescovo Eugenio Lecconi, guidò la nascita della comunità di religiose che, in abiti secolari, badando alla propria sussistenza, ebbero la missione di “fare il Bene” seguendo la Regola francescana. La strada che avevano davanti era affascinante, ma tutta in salita.
Il 1° settembre 1877 ci fu il trasferimento presso un luogo più appartato, fuori paese, sull’argine del fiume Bisenzio, presso un conventino. Le giovani aumentarono e poterono vestire l’abito religioso il 28 gennaio 1886: tra le prime professe ci fu suor Francesca Taducci. L’attività di don Olinto si divise così tra la parrocchia, di cui per ragioni giuridiche rimase sempre curato e non parroco, e la comunità di suore. Quattro anni più tardi le religiose si trasferirono a San Piero a Ponti, si tenne il primo capitolo e suor Tarducci fu eletta superiora. Presero il nome di Terziarie Francescane della Concezione (oggi Francescane dell’Immacolata). Alcune invece si separarono andando ad abitare nei locali messi a disposizione dalla parrocchia di Tavola: la scissione procurò non poche pene al Servo di Dio.
Don Olinto divenne per i sacerdoti della diocesi un modello, capitò sovente che l’arcivescovo gli mandasse i novelli preti perché si formassero. Ebbe sempre assidua cura degli ammalati del paese cui offriva il vino che produceva a fianco della canonica i cui effetti benefici divennero proverbiali.
I suoi ultimi anni di vita e di apostolato furono caratterizzati dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale e da profondi mutamenti sociali. A Signa, in particolare, erano le impagliatrici e i contadini ad essere sfruttati e il Servo di Dio promosse in tal senso l’Associazione delle Famiglie Cristiane e la Società dell’Unione Eucaristica. Le suore aprirono un orfanotrofio, una casa per pensionanti e una per educande. Avevano il compito di operare dove il parroco non poteva, apostole contemplative ben formate spiritualmente e culturalmente. Dopo tanti anni giunsero i meritati riconoscimenti: nel 1911 la Santa Sede approvò le Costituzioni della congregazione, poco dopo per il fondatore arrivò la nomina a monsignore. Don Olinto rimase un semplice prete di campagna, commosso e preoccupato per i suoi ragazzi partiti al fronte e per la miseria che sempre più affliggeva il paese che tra il 1919 e il 1920 fu colpito anche da un epidemia di “spagnola”.
Il 5 ottobre 1921 morì Madre Francesca Tarducci, fedele collaboratrice per lunghissimi anni. Don Olinto, confortato dai sacramenti, la seguì nella pace dei giusti il 23 gennaio 1923.
Le Francescane dell’Immacolata sono oggi presenti, oltre che nei luoghi delle origini, a Firenze e Roma, in diverse località toscane e a Catanzaro.

Per informazioni:
Suore Francescane dell’Immacolata
Via Campo di Mondo, 44
50136 Firenze

www.suorefrancescanedellimmacolata.it
www.madonnadelrosario.it
info@madonnadelrosario.it


Autore:
Daniele Bolognini

______________________________
Aggiunto/modificato il 2011-05-20

___________________________________________
Translate this page (italian > english) with Google


Home . Onomastico . Emerologico . Patronati . Diz.Nomi . Ricerca . Ultimi . Più visitati