E' uno dei sette Varones Apostolicos e avrebbe fondato, secondo la passio, la sede di Illiturgi, oggi Andujar, in Spagna. Le reliquie sarebbero state portate a Samos (Galizia) in occasione dell'invasione dei musulmani. Nel 1576, su richiesta di re Filippo II, parte di esse fu data al monastero di san Lorenzo dell'Escorial e parte alla città di Anujar.
La memoria di Eufrasio è posta al 15 maggio, insieme con i compagni; il Ferrari lo ricorda anche il 18 maggio, come patrono di Jaén, e lo pseudo-Dexter lo identifica, a torto, con il vescovo di cui fanno memoria al 14 gennaio il Martirologio Geronimiano, il Martirologio Romano e quello di Usuardo.
Ad Aiaccio è venerato come patrono un Eufrasio che, secondo il Lanzoni, potrebbe essere il vescovo di Illiturgi.
Autore: Justo Fernandez Alonso
Fonte:
|
|
|
|