San Serrano (o Sernano o Serano o Serani) è stato uno dei primi vescovi della diocesi di Oviedo.
In alcune liste dei vescovi figura al terzo posto dopo Adulfo e Gomelo, governando la diocesi tra gli anni 853-858.
Nell’elenco ufficiale dei vescovi, pubblicato nel sito della diocesi, il suo governo viene fatto risalire tra l’anno 846 e l’anno 868.
Di lui non sappiamo nulla, conosciamo solo il suo nome, che compare in quell’elenco delle reliquie venerate nella cattedrale di San Salvatore, preparato per i pellegrini che si recavano in città, che era stato compilato dalle autorità ecclesiastiche intorno al secolo XI.
In tale elenco c’era scritto: “Extra arcam ipsam (il riferimento era all’arca santa di Oviedo) habentur corpora sanctorum martirium Eulogii… et sancti Serani episcopo”.
Proprio per l’Arca santa, dove era conservata anche il telo di lino che avvolse il capo di Gesù, dalla sua morte all’arrivo al sepolcro, Oviedo divenne meta dei numerosi pellegrini che percorrevano il cammino di Santiago.
Nella città di Oviedo si celebrava inizialmente la festa con rito doppio per San Serrano vescovo, il giorno 8 marzo.
Successivamente, il ricordo e la festa per san Serrano fu spostato nel giorno 11 marzo.
Autore: Mauro Bonato
|