San Eberwin di Helfenstein, era monaco vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del secolo XII.
Eberwin von Helfenstein, nel 1121 partì dal monastero di Springiersbach con alcuni compagni, canonici agostiniani per arrivare a Steinfeld sull’altopiano dell’Eifel, nella Renania settentrionale -Vestfalia.
In questo luogo, in un monastero abbandonato dai benedettini, dove il conte Siegebodo, aveva portato le reliquie dei santi, Felice, Potentino e Simplicio, fondò una nuova comunità dei canonici agostiniani. Fu eletto prevosto del monastero e nel 1130, e chiese all’affiliazione all'Ordine premostratense, fondato da san Norberto.
Fu sant’Eberwin l’artefice della costruzione della chiesa collegiata del 1142, una basilica romanica a pilastri, che si è conservata e che oggi è una chiesa parrocchiale.
Attraverso la predicazione e i suoi scritti scrittura, sant’Eberwin ha combattuto le eresie che stavano dilagando a Colonia e nei suoi territori limitrofi. Si racconta che fosse amico di San Bernardo di Chiaravalle.
Sant’Eberwin morì il giorno 10 aprile 1152, nel monastero da lui fondato.
La sua festa è celebrata nel giorno 10 aprile.
Autore: Mauro Bonato
|