Sant’Appiano è stato un vescovo dell’antica diocesi di Sagona.
La diocesi che si trovava nella parte occidentale della Corsica e comprendeva 27 parrocchie e 18 pievi.
La città romana di Sagona era la primitiva sede vescovile, dove ancora oggi sono visibili i resti dell'antica cattedrale intitolata a Sant'Appiano.
Il primo e unico vescovo documentato è Montano del VII secolo, poi si conoscono i pastori di questa diocesi a partire, da Andrea collocato nel XII secolo.
Quello che conosciamo di Sant’Appiano è solo che fu il titolare della chiesa cattedrale di Sagona, della quale rimangono solo pochi ruderi.
Di questo santo considerato vescovo e martire non sappiamo nulla, nemmeno l’epoca in cui visse. La tradizione ci dice che potrebbe essere morto in esilio dopo o durante le deportazioni del Vandali.
In suo ricordo permane la celebrazione di un culto locale, quale memoria per Sant’Appiano nel giorno 19 gennaio.
Autore: Mauro Bonato
|