Home . Onomastico . Emerologico . Patronati . Diz.Nomi . Ricerca . Ultimi . Più visitati




Newsletter
Per ricevere i Santi di oggi
inserisci la tua mail:


E-Mail: [email protected]


> Home > Sezione Z > San Zosimo Condividi su Facebook Twitter

San Zosimo Anacoreta

4 aprile

Palestina, IV sec.


Come già riferito nella vita leggendaria di Santa Maria Egiziaca, San Zosimo monaco è l'anacoreta che scopre la Santa nel deserto e le dà la comunione poco prima della sua morte, partecipando poi alla sua sepoltura.
Un'immagine della Santa mentre riceve la comunione da Zosimo sotto le specie del vino (chiara usanza anticamente comune sia alla religione cattolica che quella ortodossa, ma che oggi è molto più praticata nella seconda, conservandosi nella prima solo in occasioni particolarmente solenni) è raffigurata in un affresco di epoca normanna, risalente intorno all'XI secolo circa, presente nella cripta del Duomo di San Cataldo nel centro antico di Taranto.
La presenza di tale eremitessa venerata dai Bizantini in un duomo riedificato al tempo della conquista normanna della Puglia potrebbe essere indizio di un ecumenismo in Puglia fra Normanni e Bizantini, sebbene i due popoli si fossero scontrati proprio a Taranto in quegli anni, concludendosi lo scontro con la vittoria dei primi sui secondi. Perciò il dipingere una Santa della Chiesa d'Oriente in una cattedrale di chiaro rito latino (ma sono solo ipotesi) potrebbe essere ritenuto un simbolo di riavvicinamento all'ombra della Chiesa fra Oriente e Occidente dopo le battaglie degli anni precedenti, nel chiaroscuro delle volte della cripta di Taranto immerse nella semioscurità.
Da secoli oramai, poi, né Santa Maria Egiziaca né San Zosimo (la cui data ricorre il 4 aprile, secondo quanto riferisce il Martirologio Romano: "in Palestina san Zosimo Anacoreta, che si prese cura delle esequie di santa Maria Egiziaca") hanno avuto culto a Taranto o in Puglia, essendosi la loro memoria devozionale estinta con la scomparsa dei Normanni e dei Bizantini nel Sud Italia a causa dell'avvento delle nuove dominazioni nel Regno di Napoli.


Autore:
Damiano Nicolella

______________________________
Aggiunto/modificato il 2020-01-08

___________________________________________
Translate this page (italian > english) with Google

Album Immagini


Home . Onomastico . Emerologico . Patronati . Diz.Nomi . Ricerca . Ultimi . Più visitati . Pubblicità