Santa Disciola è una monaca vissuta nel VI secolo. Ritenuta la nipote del vescovo di Albi, San Salvo, decisie di entrare giovanissima nell’abbazia di Santa Maria, poi di Santa Croce, che era stata fondata nel 552 da Santa Radegonda e di cui Sant’Agnese di Poiitoers fu la prima badessa.
All’abbazia venne dato il nome di Santa Croce, dopo che nel 567, erano stati ricevuti in dono, dall’imperatore di Costantinopoli, i frammenti della Croce di Gesù.
Formata da Sant’Agnese, San Disciole è ricordata come una monaca umile e disponile, amata per la sua modestia, le semplicità nei suoi costumi e la sua osservanza alla regola del monastero.
Si ritiene sia morta nel 583, poco prima di Santa Radegonda, cinque anni prima di Sant’Agnese, diventando di fatto la prima santa dell’abbazia di Santa Croce.
Fu sepolta nella cripta della chiesa destinata ad ospitare le sepolture delle monache che dapprima consacrata con il nome di Santa Maria fuori le Mura, divenne la basilica di Sainte-Radegonde alla morte della fondatrice nel 587. E’ raffigurata in una vetrata del coro.
La festa per Santa Disciola nella diocesi di Poitiers si celebra insieme a Sant’Agnese nel giorno 13 maggio.
Autore: Mauro Bonato
|