Onomastico: L'onomastico viene, per antica tradizione, festeggiato il giorno 11 novembre in memoria di San Martino, nato in Pannonia e morto nel 397. Soldato e poi vescovo di Tours, viene venerato anche il 4 luglio in ricordo della traslazione della sua salma e dedicazione a lui della nota basilica. Patrono di Belluno, della Fanteria, degli albergatori, fabbricanti di botti, mendicanti, militari, osti, poveri dei martiri traditi e degli ubriachi. Viene invocato contro il pericolo di prendere sbronze. Sempre con questo nome la Chiesa commemora ancora: un santo, prete in Portogallo, il 31 gennaio; un altro santo, detto "dell'Assunta", morto nel 1597, il 5 febbraio; un santo, prete in Spagna, l'11 febbraio; un vescovo di Tongre, il 21 di giugno; un discepolo degli Apostoli, vescovo di Vienne in Francia, il 1° luglio; un altro vescovo, martire a Treviri, il 19 luglio; San Martino I papa, martire a Roma nel 655, patrono di Asigliano Veneto e di Ayas, il 13 aprile e anche il 12 e 16 settembre e 12 novembre; un santo, abate del monastero di Durin, il 24 ottobre; San Martino de Porres, figlio di una negra di Panama e di un cavaliere spagnolo, nato a Lima in Perŕ il 9 dicembre e morto il 3 novembre 1639, viene onorato come patrono dell'America Latina, dei barbieri, giuristi, giurisperti, giureconsulti, parrucchieri e affini, il 3 novembre e in alcuni luoghi il giorno 5, viene invocato contro i sorci; e un santo, abate di Saintes, il giorno 7 dicembre.
|